Canali Minisiti ECM

Alla scoperta dell’asse intestino-pelle

Dermatologia Medical Information Dottnet | 30/05/2017 09:44

L’influenza del lievito S. cerevisiae nella malattia infiammatoria intestinale e nella psoriasi.

La psoriasi e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono disordini infiammatori cronici che sembrano condividere alcuni pathway patogenetici. Entrambe sono caratterizzate da un’aumentata risposta infiammatoria a livello della barriera epiteliale e, in entrambe, è stata riscontrata una simile suscettibilità genetica.

 A supporto dell’idea di meccanismi comuni alla base della psoriasi e di IBD c’è la dimostrazione che l’alterazione della composizione microbica intestinale, con una riduzione dei microrganismi commensali e un incremento dei patogeni, promuove l’IBD e modifica l’assetto microbico fungino con una drastica riduzione di Saccharomyces cerevisiae. Questo lievito ha importanti proprietà anti-infiammatorie agendo sulla produzione di IL-10 e inibendo il TNF-α. Per questo motivo una sua diminuzione determina un peggioramento dello stato infiammatorio. Potrebbe quindi essere utile conoscere il suo ruolo nella psoriasi.

pubblicità

Partendo proprio dal presupposto dell’esistenza di un legame tra la patologia dermatologica e quella gastrointestinale, ipotesi avvalorata anche dall’utilizzo dello stesso agente terapeutico, il dimetilfumarato (DMF), e da simili cambiamenti delle comunità batteriche, Hester Eppinga et al. hanno suggerito che, come accade per IBD, la quantità di S. cerevisiae potrebbe essere ridotta anche nella psoriasi. Sono stati così comparati i livelli di questo tipo di lievito nei pazienti con psoriasi rispetto ai controlli sani ed è stato valutato l’impatto del DMF sull’abbondanza di S. cerevisiae.

Lo studio ha dimostrato che l’abbondanza fecale di S. cerevisiae decresce in caso di psoriasi e che l’uso di DMF determina un incremento dei livelli del lievito.

É stato inoltre osservato che gli eventi avversi del DMF a livello gastrointestinale sembrano essere legati  proprio all’aumento dei livelli di S. cerevisiae. Questo effetto appare essere diretto e viene rilevato anche in vitro.

In conclusione, l’abbondanza di S. cerevisiae rappresenta un fattore chiave sia della IBD che della psoriasi ma, in quest’ultimo caso, i livelli del lievito possono ritornare ai valori normali a seguito del trattamento con DMF.

Fonte:

Hester Eppinga et al. Depletion of Saccharomyces cerevisiae in psoriasis patients, restored by Dimethylfumarate therapy (DMF). PLoS ONE (2017); 12(5): e0176955.

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing